Ciambella delle Marche: un dolce soffice e genuino per ogni occasione

Un dolce soffice e genuino della tradizione marchigiana, la Ciambella delle Marche è perfetta per colazioni e merende, ma anche per celebrare festività e occasioni speciali.

Facile
8 porzioni
60 minuti
  • 300 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 3 uova
  • 120 ml di olio di semi
  • 150 ml di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo
  • Granella di zucchero o mandorle a lamelle
Facile
8 porzioni
60 minuti
  • 300 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 3 uova
  • 120 ml di olio di semi
  • 150 ml di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo
  • Granella di zucchero o mandorle a lamelle

Indice ricetta

La **Ciambella delle Marche** è un dolce semplice e soffice, tipico della tradizione rurale marchigiana. Preparato con ingredienti genuini come uova, latte e olio, questo dolce è perfetto per colazioni e merende, ma trova anche il suo posto in festività come Pasqua e celebrazioni familiari. La sua consistenza morbida e il profumo avvolgente la rendono una coccola irresistibile, adatta a ogni momento della giornata.

Preparazione

1. Preparazione degli ingredienti

Inizia setacciando la farina con il lievito in una ciotola capiente. Grattugia la scorza del limone e tienila da parte. Rompi le uova in un’altra ciotola e sbattile con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

2. Creazione dell’impasto

Aggiungi l’olio a filo alle uova sbattute, continuando a mescolare. Unisci il latte e la scorza di limone, quindi incorpora gradualmente la farina setacciata con il lievito. Mescola delicatamente con una spatola per ottenere un impasto liscio e senza grumi.

3. Versamento nello stampo

Ungi e infarina uno stampo per ciambella da 24 cm di diametro. Versa l’impasto nello stampo, livellandolo con una spatola. Se desideri, puoi decorare la superficie con granella di zucchero o mandorle a lamelle.

4. Cottura

Cuoci la ciambella in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti. Controlla la cottura inserendo uno stecchino al centro: se esce pulito, il dolce è pronto. Lascia raffreddare nello stampo per 10 minuti, poi sforma la ciambella su una gratella per completare il raffreddamento.

5. Rifinitura e servizio

Spolvera la ciambella con zucchero a velo prima di servirla. È deliziosa da sola o accompagnata da una marmellata fatta in casa o da un bicchiere di latte fresco.

Servizio e abbinamenti

Accompagna la Ciambella delle Marche con un bicchiere di Vernaccia di Serrapetrona DOC, un vino dolce leggermente frizzante che si sposa perfettamente con la sua semplicità. Ideale per una colazione in famiglia o come dolce per una merenda autunnale.

Varianti e consigli

Puoi arricchire l’impasto con uvetta o gocce di cioccolato per una versione più golosa. Per una nota speziata, aggiungi un pizzico di cannella o noce moscata. La ciambella si conserva soffice per 3-4 giorni se chiusa in un contenitore ermetico o avvolta nella pellicola trasparente.

Indice ricetta

Abbinamenti di vini

Puglia in un Calice: Primitivo e i Piatti Saporiti della Terra

Il **Primitivo** è un vino rosso strutturato e corposo, con note aromatiche intense di frutta matura e spezie. Viene prodotto principalmente nelle zone di Manduria, Taranto e Brindisi, dove il clima caldo e secco permette una maturazione perfetta delle uve, rendendo ogni bottiglia un vero e proprio viaggio nei sapori della Puglia.

Leggi di più »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto