La **Crostata di Visciole** è un dolce della tradizione italiana, particolarmente amato nel Lazio, dove le visciole, un tipo di ciliegia selvatica, trovano spazio in ricette tramandate da generazioni. Questa crostata è un dessert perfetto per ogni stagione, spesso preparato per celebrazioni familiari e festività locali. La sua dolcezza bilanciata e il contrasto tra la frolla friabile e la marmellata intensa la rendono una vera gioia per il palato.
Preparazione
1. Preparazione della marmellata di visciole
In una casseruola, unisci le visciole denocciolate e lo zucchero. Aggiungi il succo di limone e cuoci a fuoco medio, mescolando regolarmente, fino a quando le visciole saranno morbide e il composto avrà raggiunto una consistenza densa (circa 30-40 minuti). Se necessario, frulla parzialmente con un mixer a immersione. Lascia raffreddare completamente.
2. Preparazione della pasta frolla
In una ciotola, setaccia la farina e lo zucchero a velo. Aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti e lavoralo con le mani o con una planetaria fino a ottenere un composto sabbioso. Incorpora i tuorli, la scorza di limone e un pizzico di sale. Impasta rapidamente fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
3. Assemblaggio della crostata
Stendi la pasta frolla su una superficie leggermente infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 4 mm. Fodera uno stampo da crostata di 24 cm di diametro, imburrato e infarinato. Versa la marmellata di visciole sulla base e livellala con una spatola. Con la pasta avanzata, crea delle strisce per decorare la superficie della crostata con un motivo a griglia.
4. Cottura
Cuoci la crostata in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, finché la frolla sarà dorata. Lascia raffreddare completamente prima di sformarla.
5. Rifinitura e servizio
Servi la crostata di visciole a temperatura ambiente, accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o una spolverata di zucchero a velo per un tocco finale.
Servizio e abbinamenti
Abbina la crostata di visciole con un calice di Vino Cotto Marchigiano, un vino dolce che si sposa alla perfezione con i sapori fruttati. Ideale come dessert per una cena conviviale o come dolce da colazione in occasioni speciali.
Varianti e consigli
Per una versione ancora più ricca, puoi aggiungere uno strato di ricotta zuccherata tra la base di frolla e la marmellata. Se preferisci una nota croccante, arricchisci la marmellata con mandorle o nocciole tritate. Conserva la crostata in un luogo fresco per 2-3 giorni o in frigorifero per prolungarne la freschezza.