Torta Pasticciotto: un cuore morbido che ti conquista al primo assaggio

La Torta Pasticciotto combina la friabilità della pasta frolla con la morbidezza della crema pasticcera, per un dolce che racchiude tutta la tradizione e il gusto della Puglia.

Media
8 porzioni
1 ora e 30 minuti
  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro freddo
  • 120 g di zucchero
  • 2 tuorli d’uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 500 ml di latte
  • 4 tuorli d’uovo
  • 120 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais
  • Scorza di 1 limone (intera, non grattugiata)
  • 1 uovo sbattuto
  • Zucchero a velo (facoltativo)
Media
8 porzioni
1 ora e 30 minuti
  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro freddo
  • 120 g di zucchero
  • 2 tuorli d’uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 500 ml di latte
  • 4 tuorli d’uovo
  • 120 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais
  • Scorza di 1 limone (intera, non grattugiata)
  • 1 uovo sbattuto
  • Zucchero a velo (facoltativo)

Indice ricetta

La **Torta Pasticciotto** è una variante della celebre ricetta salentina del pasticciotto, trasformata in una versione più grande e perfetta da condividere. Con la sua frolla friabile e il ripieno di crema pasticcera, questa torta è un dolce ricco e avvolgente. Spesso preparata per celebrazioni familiari, matrimoni e festività, rappresenta un simbolo di accoglienza e dolcezza tipico della tradizione pugliese.

Preparazione

1. Preparazione della pasta frolla

In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi lo zucchero e un pizzico di sale. Incorpora il burro freddo a cubetti e lavoralo con le mani o con un robot da cucina fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi i tuorli e impasta velocemente fino a formare un panetto liscio. Avvolgi la frolla nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

2. Preparazione della crema pasticcera

In un pentolino, scalda il latte con la scorza di limone. In una ciotola, monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’amido di mais e mescola bene. Versa il latte caldo a filo sul composto di tuorli, mescolando continuamente. Riporta tutto sul fuoco a fiamma bassa e cuoci fino a ottenere una crema densa. Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare completamente.

3. Assemblaggio della torta

Stendi due terzi della pasta frolla su una superficie infarinata e fodera uno stampo da torta imburrato e infarinato di circa 24 cm di diametro. Versa la crema pasticcera raffreddata all’interno e livellala con una spatola. Stendi il restante impasto e usalo per coprire la torta, sigillando bene i bordi. Pratica dei piccoli fori sulla superficie con una forchetta.

4. Cottura

Spennella la superficie della torta con un uovo sbattuto per ottenere una doratura uniforme. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, finché la torta non sarà dorata. Lascia raffreddare completamente prima di sformarla.

5. Rifinitura e servizio

Servi la torta pasticciotto a temperatura ambiente, spolverata con zucchero a velo per un tocco finale. È perfetta per concludere un pasto in famiglia o per una merenda speciale.

Servizio e abbinamenti

Accompagna la Torta Pasticciotto con un bicchiere di Moscato di Trani, un vino dolce pugliese che esalta il sapore della crema pasticcera. Questo dolce è ideale per festeggiare momenti speciali o per rendere unica una domenica in famiglia.

Varianti e consigli

Per una versione più ricca, puoi aggiungere amarene sciroppate alla crema pasticcera o arricchire la frolla con un pizzico di cannella. Conserva la torta in frigorifero per 2-3 giorni, avendo cura di lasciarla a temperatura ambiente per 30 minuti prima di servirla.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto