Torta Sbrisolona: croccantezza e tradizione in ogni morso

La Torta Sbrisolona è un dolce tradizionale di Mantova, dalla consistenza croccante e dal sapore rustico e avvolgente, perfetto per ogni occasione speciale.

Facile
8 porzioni
60 minuti
  • 200 g di farina 00
  • 100 g di farina di mais fioretto
  • 150 g di zucchero
  • 150 g di burro freddo
  • 2 tuorli
  • 100 g di mandorle (di cui 50 g tritate e 50 g intere per decorare)
  • 1 pizzico di sale
Facile
8 porzioni
60 minuti
  • 200 g di farina 00
  • 100 g di farina di mais fioretto
  • 150 g di zucchero
  • 150 g di burro freddo
  • 2 tuorli
  • 100 g di mandorle (di cui 50 g tritate e 50 g intere per decorare)
  • 1 pizzico di sale

Indice ricetta

La **Torta Sbrisolona** è un dolce iconico della tradizione lombarda, originario di Mantova. Famosa per la sua consistenza croccante e burrosa, questa torta è realizzata con ingredienti semplici ma ricchi di gusto, come le mandorle e lo zucchero. Un tempo considerata un dolce “povero”, la Sbrisolona è oggi protagonista di tavole festose, servita in occasioni speciali come Natale o matrimoni. È perfetta da gustare accompagnata da un buon bicchiere di vino dolce o da un caffè aromatico.

Preparazione

1. Preparazione degli ingredienti

Trita grossolanamente le mandorle, lasciandone alcune intere per decorare. In una ciotola capiente, mescola la farina 00 con la farina di mais, lo zucchero e un pizzico di sale.

2. Creazione dell’impasto

Incorpora il burro freddo a cubetti e lavora il composto con la punta delle dita fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungi i tuorli e le mandorle tritate, mescolando brevemente per amalgamare gli ingredienti senza compattarli troppo. L’impasto deve rimanere sbriciolato.

3. Assemblaggio

Distribuisci l’impasto sbriciolato in una tortiera di circa 26 cm di diametro, imburrata e infarinata. Premi leggermente per compattare il fondo, lasciando la superficie irregolare. Decora con le mandorle intere.

4. Cottura

Cuoci la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, finché non sarà ben dorata e croccante. Lascia raffreddare completamente prima di rimuoverla dallo stampo.

5. Rifinitura e servizio

Servi la Sbrisolona spezzandola con le mani, secondo la tradizione. È deliziosa da sola o accompagnata da un bicchiere di vino dolce come il Passito di Pantelleria.

Servizio e abbinamenti

Accompagna la torta Sbrisolona con un bicchiere di Vin Santo, un vino dolce che si sposa perfettamente con i sapori rustici delle mandorle. Ideale da servire durante le festività natalizie o come dessert per una cena importante.

Varianti e consigli

Puoi personalizzare la Sbrisolona aggiungendo scorza di limone grattugiata o un pizzico di cannella all’impasto. Per una versione ancora più golosa, prova a servirla con una crema di mascarpone o una pallina di gelato alla vaniglia. Conserva la torta in un contenitore ermetico per mantenerne la croccantezza fino a 7 giorni.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto