I **Bigoli al ragù d’anatra** sono un piatto iconico della tradizione veneta, famoso per il suo sapore ricco e avvolgente. I bigoli, una pasta lunga simile agli spaghetti ma più spessa e ruvida, si sposano alla perfezione con il ragù d’anatra, preparato con carne saporita e aromi che ne esaltano la delicatezza. Questo primo piatto è ideale per i pranzi delle feste o per celebrare le occasioni speciali con il gusto autentico del Veneto.
Preparazione
1. Preparazione della carne d’anatra
Disossa le cosce d’anatra e trita finemente la carne. Tieni da parte le ossa per insaporire il sugo. Se preferisci, puoi chiedere al tuo macellaio di prepararti la carne già pronta per il ragù.
2. Preparazione del soffritto
In una casseruola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente. Fai soffriggere a fuoco dolce fino a quando le verdure saranno morbide e leggermente dorate.
3. Cottura del ragù
Aggiungi la carne d’anatra al soffritto e rosolala su tutti i lati. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare. Unisci il concentrato di pomodoro, il brodo caldo e le erbe aromatiche. Abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 1 ora e 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
4. Cottura dei bigoli
Cuoci i bigoli in abbondante acqua salata fino a quando saranno al dente. Scolali, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.
5. Assemblaggio
Condisci i bigoli con il ragù d’anatra, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta se necessario per amalgamare meglio il condimento. Servi caldi, guarnendo con una spolverata di parmigiano grattugiato (opzionale) e qualche fogliolina di prezzemolo fresco.
Servizio e abbinamenti
Accompagna i bigoli al ragù d’anatra con un calice di Valpolicella Ripasso DOC, un vino corposo che esalta i sapori del piatto. Servi con pane casereccio per raccogliere ogni goccia del delizioso ragù.
Varianti e consigli
Puoi arricchire il ragù con una punta di cannella o noce moscata per un tocco aromatico in più. Conserva il ragù avanzato in frigorifero per 2-3 giorni o congelalo per futuri utilizzi. Se non trovi i bigoli, puoi utilizzare pappardelle o fettuccine come alternativa.