I **Culurgiones di Patate e Menta** sono un capolavoro della cucina sarda, tipico dell’Ogliastra. Questi ravioli artigianali, chiusi a mano con la caratteristica “spiga”, racchiudono un ripieno cremoso di patate, pecorino e menta, esaltato da un delicato sugo di pomodoro. Un piatto che celebra la semplicità e l’autenticità dei sapori isolani, perfetto per una cena speciale.
Preparazione
1. Preparazione della sfoglia
Disponi la semola su una spianatoia, creando una fontana. Al centro versa l’acqua tiepida e un pizzico di sale. Impasta energicamente fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Copri l’impasto con un panno e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
2. Preparazione del ripieno
Lessale le patate in acqua salata fino a quando saranno morbide. Scolale, pelale e schiacciale con uno schiacciapatate. Aggiungi il pecorino grattugiato, le foglie di menta tritate, un filo di olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
3. Formatura dei culurgiones
Stendi la sfoglia con un matterello o una macchina per pasta fino a uno spessore di circa 2 mm. Ritaglia dei dischi di 8-10 cm di diametro. Poni un cucchiaino di ripieno al centro di ogni disco e chiudilo con la caratteristica forma a spiga, pizzicando i bordi in modo alternato.
4. Preparazione del sugo
In una padella, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio. Aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e alcune foglie di basilico fresco. Cuoci a fuoco lento per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
5. Cottura e assemblaggio
Cuoci i culurgiones in abbondante acqua salata bollente fino a quando vengono a galla. Scolali delicatamente e condiscili con il sugo preparato. Servili caldi, guarniti con una spolverata di pecorino grattugiato e una foglia di basilico.
Servizio e abbinamenti
Servi i culurgiones accompagnati da un calice di Vermentino di Gallura DOCG, il cui gusto fresco e aromatico si sposa perfettamente con il ripieno di patate e menta.
Varianti e consigli
Puoi arricchire il ripieno con un pizzico di noce moscata o scorza di limone grattugiata per un aroma più intenso. Per una versione più leggera, condisci i culurgiones con burro fuso e salvia al posto del sugo di pomodoro.