Un piatto che racconta la Basilicata attraverso sapori intensi e una preparazione curata. I **Palmariedd**, una pasta fresca fatta a mano, si sposano perfettamente con un ragù ricco e profumato, cotto lentamente per esaltare ogni ingrediente. Una ricetta che richiede tempo e dedizione, ma ripaga con un’esperienza unica e indimenticabile.
Preparazione
1. Preparazione dei Palmariedd
Mescola la farina di semola e la farina 00 in una ciotola o su una spianatoia. Forma una fontana e aggiungi l’acqua tiepida poco alla volta, impastando energicamente fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Copri con un canovaccio e lascia riposare per 30 minuti. Forma i **Palmariedd** arrotolando piccoli pezzi di pasta su una superficie ruvida con l’aiuto di un ferro o uno spiedino. Lasciali asciugare su un vassoio infarinato.
2. Preparazione del Gran Ragù Lucano
In una casseruola, soffriggi dolcemente la cipolla, il sedano e la carota tritati con l’olio d’oliva. Aggiungi la carne macinata e i pezzi di salsiccia lucana, facendoli rosolare bene. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare. Unisci la passata di pomodoro e il concentrato, aggiustando di sale e pepe. Cuoci a fuoco lento per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un po’ d’acqua se necessario.
3. Cottura della pasta
Cuoci i **Palmariedd** in abbondante acqua salata per 3-4 minuti. Scolali e condiscili con il ragù caldo, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori.
4. Rifinitura e servizio
Impiatta i Palmariedd con un mestolo abbondante di ragù. Guarnisci con una generosa grattugiata di pecorino lucano e qualche foglia di basilico fresco. Servi immediatamente.
Servizio e abbinamenti
Accompagna questo piatto con un bicchiere di Aglianico del Vulture e un contorno di peperoni cruschi per una cena lucana indimenticabile.
Varianti e consigli
Per una versione vegetariana, sostituisci la carne con un mix di lenticchie lucane e funghi. Puoi anche utilizzare farine senza glutine per adattare la ricetta a esigenze alimentari specifiche. Conserva il ragù avanzato in frigorifero per 2-3 giorni o congelalo per future preparazioni.