Questa insalata di farro unisce la consistenza morbida del farro con il sapore intenso dei pomodorini semi dry, il basilico fresco e il tofu croccante. Perfetta per un picnic o una cena leggera, è un piatto che porta in tavola tutto il gusto dell’estate, con un tocco di originalità e salute.
Preparazione
1. Preparare i pomodorini semi dry
Preriscalda il forno a 120°C. Lava i pomodorini, asciugali e tagliali a metà. Disponili su una teglia foderata con carta forno, con il lato tagliato rivolto verso l’alto. Condisci con un pizzico di sale, pepe nero, zucchero di canna e un filo d’olio extravergine. Aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato per aromatizzare. Cuoci per circa 1 ora fino a ottenere pomodorini caramellati ma ancora succosi. Lascia raffreddare completamente.
2. Cuocere il farro
Porta a ebollizione una pentola di acqua leggermente salata. Aggiungi il farro e cuoci per 20-25 minuti (o secondo le indicazioni riportate sulla confezione), finché sarà morbido ma non troppo cotto. Scola e sciacqua sotto acqua fredda per bloccare la cottura. Lascia raffreddare completamente.
3. Preparare il tofu
Taglia il tofu a cubetti di circa 1 cm. In una padella antiaderente, scalda un cucchiaio di olio extravergine e rosola il tofu a fuoco medio fino a quando sarà dorato e croccante. Sfumalo con un cucchiaio di aceto balsamico per aggiungere una nota di sapore. Metti da parte e lascia raffreddare.
4. Assemblare l’insalata
In una ciotola capiente, unisci il farro, i pomodorini semi dry, il tofu rosolato e le foglie di basilico spezzettate. Condisci con il restante olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e pepe. Mescola delicatamente per amalgamare i sapori.
Servizio e presentazione
Servi l’insalata di farro in ciotole individuali o su un piatto da portata. Guarnisci con qualche foglia di basilico fresco e, se vuoi, una spruzzata di succo di limone per un tocco di freschezza. Perfetta da gustare subito o da conservare in frigorifero per 1-2 ore per un sapore più intenso.
Varianti e consigli
Puoi arricchire la ricetta con olive nere o capperi per una nota più mediterranea. Per una versione senza glutine, sostituisci il farro con quinoa o miglio. L’abbinamento perfetto? Un vino bianco leggero e aromatico come un Vermentino, oppure una birra artigianale Blanche con sentori agrumati.