ì
La pasta alla caprese è un omaggio alla semplicità e all’equilibrio della cucina italiana. Con i suoi ingredienti freschi e genuini, racconta una storia di sapori autentici, dove il dolce del pomodoro, la cremosità della mozzarella e l’aroma inconfondibile del basilico si uniscono in un abbraccio perfetto. Ideale per chi cerca un piatto leggero ma appagante, questo primo vi porterà con ogni boccone tra i profumi e i colori della Costiera Amalfitana.
Preparazione
1. Preparare i pomodori semi-dry
Tagliate i pomodori maturi a metà e disponeteli su una teglia rivestita di carta forno con il lato tagliato verso l’alto. Cospargete con un pizzico di sale, pepe, un filo di olio extravergine di oliva e un cucchiaino di zucchero per esaltare la dolcezza naturale. Cuoceteli in forno statico a 120°C per circa 40 minuti, fino a quando non risultano leggermente asciugati e intensamente aromatici.
2. Cuocere la pasta
Portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuocete la pasta corta al dente seguendo i tempi indicati sulla confezione. Scolatela e conservate un mestolo di acqua di cottura per mantecare il piatto.
3. Preparare il condimento
In una ciotola capiente, spezzettate la mozzarella di bufala e lasciatela scolare per eliminare il liquido in eccesso. Aggiungete i pomodori semi-dry, qualche foglia di basilico fresco spezzettato a mano e un filo di olio extravergine di oliva. Mescolate delicatamente per amalgamare i sapori.
4. Mantecare la pasta
Aggiungete la pasta calda al condimento nella ciotola e mescolate rapidamente. Se necessario, unite un po’ di acqua di cottura per ottenere una consistenza cremosa. Completate con un’ulteriore spolverata di pepe nero fresco e un giro di olio a crudo.
Servizio e presentazione
Servite la pasta alla caprese in piatti fondi o in ciotole rustiche. Guarnite con qualche foglia di basilico intera e, per un tocco decorativo, aggiungete una fetta di pomodoro semi-dry sopra ogni porzione. Accompagnate con pane tostato o crostini per completare il pasto.
Varianti e consigli
Per una versione ancora più ricca, potete aggiungere olive nere di Gaeta o capperi dissalati. Se desiderate una variante vegana, sostituite la mozzarella con un formaggio vegetale cremoso a base di anacardi o tofu. Un vino bianco leggero e aromatico come il Falanghina o una birra artigianale fruttata si sposano perfettamente con il piatto.