La **Pasta alla Norma** è un classico della cucina siciliana, simbolo della tradizione e dell’amore per i sapori autentici. Questo piatto, nato a Catania e dedicato all’opera di Bellini, combina il gusto pieno delle melanzane fritte, la dolcezza del sugo di pomodoro e il tocco sapido e unico della ricotta salata grattugiata. Un’icona che porta in tavola il cuore della Sicilia.
Preparazione
1. Preparazione delle melanzane
Taglia le melanzane a fette sottili o a cubetti, secondo il tuo gusto. Cospargile di sale e lasciale spurgare in un colino per circa 30 minuti per eliminare l’amaro. Sciacquale sotto acqua corrente, asciugale bene e friggile in abbondante olio di semi caldo fino a doratura. Scolale su carta assorbente e tienile da parte.
2. Preparazione del sugo
In una padella, scalda l’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio intero. Aggiungi la passata di pomodoro, il basilico fresco e un pizzico di sale. Cuoci a fuoco basso per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Rimuovi l’aglio prima di servire.
3. Cottura della pasta
Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta al dente. Scolala e condiscila direttamente nella padella con il sugo di pomodoro.
4. Assemblaggio
Distribuisci la pasta nei piatti individuali e guarnisci con le melanzane fritte. Completa con una generosa grattugiata di ricotta salata e qualche foglia di basilico fresco.
Servizio e abbinamenti
Servi la Pasta alla Norma calda, accompagnandola con un calice di Nero d’Avola DOC, un vino rosso intenso che esalta i sapori del piatto. Completa il servizio con una ciotola di ricotta salata extra per chi desidera aggiungerne.
Varianti e consigli
Puoi sostituire le melanzane fritte con melanzane grigliate per una versione più leggera. Conserva le melanzane fritte in un luogo asciutto fino al momento dell’assemblaggio per preservarne la croccantezza.