Pici all’Aglione: un primo rustico toscano

Un primo piatto toscano che celebra la semplicità: i pici fatti a mano si abbinano a un sugo all’aglione, profumato e delicato. Ideale per un pranzo in famiglia o una cena rustica.

Media
4 persone
90 Minuti
  • 400 g di farina 00
  • 200 ml di acqua tiepida
  • Un pizzico di sale
  • 4 spicchi di aglione (o 2 spicchi di aglio comune)
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 5 foglie di basilico fresco
  • Sale q.b.
Media
4 persone
90 Minuti
  • 400 g di farina 00
  • 200 ml di acqua tiepida
  • Un pizzico di sale
  • 4 spicchi di aglione (o 2 spicchi di aglio comune)
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 5 foglie di basilico fresco
  • Sale q.b.

Indice ricetta

I **Pici all’Aglione** sono un piatto rustico e genuino della tradizione toscana, in particolare della Val di Chiana. Questa pasta fresca, realizzata a mano con pochi semplici ingredienti, si unisce a un sugo profumato a base di aglione, un aglio gigante e delicato tipico della regione. Perfetto per chi ama i sapori autentici e la cucina contadina.

Preparazione

1. Preparazione dei pici

In una ciotola, mescola la farina con un pizzico di sale. Aggiungi l’acqua tiepida poco alla volta e inizia a impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferisci l’impasto su una spianatoia e lavoralo per circa 10 minuti fino a renderlo liscio ed elastico. Coprilo con un panno umido e lascialo riposare per 30 minuti. Dividi l’impasto in piccoli pezzi e forma dei lunghi fili di pasta spessi circa 3 mm, lavorandoli a mano. Disponi i pici su un vassoio infarinato per evitare che si attacchino.

2. Preparazione del sugo all’aglione

In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva con gli spicchi di aglione tritati finemente. Aggiungi un mestolo di acqua calda e cuoci a fuoco basso per ammorbidirlo, mescolando spesso. Unisci la passata di pomodoro, un pizzico di sale e le foglie di basilico fresco. Cuoci a fuoco lento per circa 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto.

3. Cottura e assemblaggio

Cuoci i pici in abbondante acqua salata per circa 4-5 minuti, fino a quando saranno al dente. Scolali e trasferiscili direttamente nella padella con il sugo all’aglione. Mescola bene per amalgamare il condimento e servili caldi, guarniti con foglie di basilico fresco e un filo di olio extravergine d’oliva.

Servizio e abbinamenti

Servi i pici all’aglione con un calice di Chianti Classico DOCG, un vino rosso strutturato che esalta i sapori rustici del piatto. Accompagna con pane toscano non salato per completare l’esperienza culinaria.

Varianti e consigli

Se non trovi l’aglione, puoi utilizzare un aglio comune, riducendone la quantità per evitare che il sapore sia troppo intenso. Conserva i pici freschi per un massimo di 24 ore in frigorifero, coperti con un panno umido, o congelali per un utilizzo futuro.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto