Il risotto ai funghi porcini è un classico della cucina italiana, perfetto per esaltare i profumi e i sapori dell’autunno. In questa versione vegana, ogni dettaglio è curato per mantenere la tradizione e offrire una pietanza gustosa e adatta a tutti. Grazie alla sua cremosità e intensità di sapore, questo risotto è perfetto per una cena speciale o un pranzo in famiglia. Il segreto? La qualità degli ingredienti e una cottura lenta e attenta.
Preparazione
1. Preparare i funghi porcini
Pulisci i funghi porcini con un panno umido, eliminando eventuali residui di terra. Tagliali a fettine sottili. In una padella, scalda un cucchiaio di olio extravergine di oliva con l’aglio schiacciato. Aggiungi i funghi e cuocili a fuoco medio per 5-7 minuti. Insaporisci con un pizzico di sale e pepe. Togli l’aglio e metti da parte i funghi.
2. Preparare il soffritto e tostare il riso
In una casseruola capiente, scalda il restante olio extravergine di oliva e fai soffriggere la cipolla tritata finemente fino a doratura. Aggiungi il riso Carnaroli e tostalo per 2-3 minuti, mescolando continuamente, finché i chicchi non diventano traslucidi. Sfuma con il vino bianco vegano e lascia evaporare l’alcol.
3. Cuocere il risotto
Inizia ad aggiungere il brodo vegetale caldo al riso, un mestolo alla volta, mescolando costantemente. Aspetta che il brodo venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continua per circa 15-18 minuti, finché il riso è cotto al dente. A metà cottura, unisci i funghi porcini precedentemente preparati.
4. Mantecatura
Quando il riso è pronto, togli la casseruola dal fuoco. Aggiungi il burro vegano e il formaggio vegano grattugiato, mescolando energicamente per ottenere una consistenza cremosa. Aggiusta di sale e pepe, se necessario.
Servizio e presentazione
Servi il risotto ben caldo in piatti fondi, decorandolo con prezzemolo fresco tritato e, se desideri, un filo di olio extravergine di oliva a crudo. Questo piatto è perfetto per stupire i tuoi ospiti con un tocco di eleganza naturale!
Varianti e consigli
Puoi arricchire il risotto con un mix di funghi (champignon, finferli) per un sapore più complesso. Per una versione ancora più ricca, aggiungi noci tritate o castagne arrostite. L’abbinamento ideale? Un vino bianco secco e aromatico come un Soave, oppure una birra artigianale Pale Ale con note erbacee.