Risotto alla Milanese con Zafferano: l’oro Lombardo nel piatto

Un risotto cremoso e saporito, con il vibrante colore dorato dello zafferano che avvolge ogni chicco di riso, creando un piatto ricco di tradizione e di sapore. Perfetto per una cena elegante o per celebrare un'occasione speciale.

Facile
4 porzioni
40 minuti
  • 320g di riso Carnaroli (preferibilmente di alta qualità)
  • 1 bustina di zafferano di alta qualità
  • 1 cipolla piccola
  • 1 litro di brodo di carne (oppure vegetale, per una versione più leggera)
  • 60g di burro
  • 50g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 bicchiere di vino bianco secco (meglio se lombardo, come il Lugana o il Franciacorta)
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva per soffriggere la cipolla
Facile
4 porzioni
40 minuti
  • 320g di riso Carnaroli (preferibilmente di alta qualità)
  • 1 bustina di zafferano di alta qualità
  • 1 cipolla piccola
  • 1 litro di brodo di carne (oppure vegetale, per una versione più leggera)
  • 60g di burro
  • 50g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 bicchiere di vino bianco secco (meglio se lombardo, come il Lugana o il Franciacorta)
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva per soffriggere la cipolla

Indice ricetta

Il Risotto alla Milanese è un piatto che racconta tutta la storia della cucina lombarda, un vero e proprio tesoro gastronomico che affonda le radici nella tradizione milanese. Il suo colore dorato e il profumo inebriante di zafferano rendono questa ricetta un must in ogni stagione, ma con un legame speciale alla cucina festiva e raffinata della Lombardia.

Preparazione

Primo passo: Preparazione del brodo e dello zafferano

Inizia preparando il brodo, che deve essere ben caldo per garantire la giusta cottura del riso. Puoi scegliere un brodo di carne per un sapore più ricco, oppure vegetale per una versione più leggera. In una piccola ciotola, sciogli lo zafferano nel brodo caldo, mescolando delicatamente per estrarre tutto il suo colore e il suo aroma.

Secondo passo: Soffritto e tostatura del riso

In una pentola capiente, fai scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla finemente tritata. Lascia soffriggere a fuoco basso fino a quando la cipolla non diventa trasparente. A questo punto, aggiungi il riso Carnaroli, tostando i chicchi per un paio di minuti, finché non si sarà ben impregnato dell’olio e della cipolla. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una texture cremosa e un risotto perfetto.

Terzo passo: Cottura del risotto

Inizia ad aggiungere il brodo caldo poco alla volta, mescolando continuamente. Aggiungi il brodo fino a coprire il riso, aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continua così per circa 18-20 minuti, o finché il risotto non sarà al dente. A metà cottura, unisci lo zafferano sciolto precedentemente, mescolando bene per distribuire uniformemente il suo colore e aroma. Regola di sale e pepe a piacere.

Servizio e abbinamenti

Il Risotto alla Milanese è perfetto per essere abbinato con un buon vino bianco secco della Lombardia, come un Lugana o un Franciacorta, che esaltano la delicatezza dello zafferano e la cremosità del risotto. Può essere accompagnato anche da un bicchiere di prosecco brut per una combinazione di freschezza e eleganza.

Varianti e consigli

Puoi arricchire il Risotto alla Milanese con una spolverata di pistacchi tritati per un contrasto di consistenze o aggiungere un po’ di burro al termine della cottura per un risotto ancora più cremoso. Inoltre, se desideri un piatto ancora più saporito, puoi aggiungere una generosa dose di ossobuco per fare un’ottima combinazione di carne e risotto, alla milanese tradizionale.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto