Risotto con Bottarga e Limone: freschezza marina della Sardegna

Un risotto cremoso e profumato che combina il sapore unico della bottarga con la freschezza del limone, arricchito da verdure aromatiche e una nota di prezzemolo fresco. Ideale per un pranzo estivo o una cena elegante.

Facile
4 persone
45 minuti
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 1,5 litri di acqua
  • Sale q.b.
  • 320 g di riso Carnaroli
  • 50 g di bottarga di muggine grattugiata
  • 1 limone non trattato
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 noce di burro
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
Facile
4 persone
45 minuti
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 1,5 litri di acqua
  • Sale q.b.
  • 320 g di riso Carnaroli
  • 50 g di bottarga di muggine grattugiata
  • 1 limone non trattato
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 noce di burro
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.

Indice ricetta

Il **Risotto con Bottarga e Limone** è un piatto raffinato e leggero che cattura i profumi e i sapori della Sardegna. La bottarga, conosciuta anche come “oro del mare”, si abbina perfettamente alla freschezza del limone, mentre carote, sedano e prezzemolo aggiungono un tocco aromatico e di colore. Perfetto per chi cerca un primo piatto di mare dal gusto deciso ma delicato.

Preparazione

1. Preparazione del brodo vegetale

In una pentola, porta a ebollizione 1,5 litri di acqua con una carota, una costa di sedano e una cipolla tagliati a pezzi. Aggiungi un pizzico di sale e lascia sobbollire per circa 30 minuti. Filtra il brodo e tienilo in caldo.

2. Preparazione del soffritto

In una casseruola ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi uno spicchio d’aglio intero per aromatizzare. Rimuovi l’aglio dopo qualche minuto e aggiungi la cipolla tritata finemente. Cuoci a fuoco basso fino a quando diventa trasparente.

3. Tostatura e cottura del riso

Aggiungi il riso al soffritto e tostalo per 2-3 minuti, mescolando continuamente. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare. Inizia ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando frequentemente e aspettando che il liquido sia assorbito prima di aggiungerne altro. Cuoci il riso per circa 15-18 minuti, mantenendolo al dente.

4. Aggiunta di bottarga e limone

Quando il riso è quasi cotto, unisci la scorza di limone grattugiata e metà della bottarga grattugiata. Mescola bene per amalgamare i sapori. Spegni il fuoco e manteca con una noce di burro per una consistenza cremosa.

5. Assemblaggio

Distribuisci il risotto nei piatti e guarnisci con la restante bottarga grattugiata, una spolverata di prezzemolo fresco tritato e qualche scorza di limone per decorazione. Servi caldo.

Servizio e abbinamenti

Accompagna il risotto con un calice di Vermentino di Gallura DOCG, un vino bianco aromatico e minerale che si abbina perfettamente ai sapori marini del piatto. Completa con una fetta di pane carasau per un tocco autentico.

Varianti e consigli

Puoi arricchire il risotto con gamberetti saltati in padella per un tocco extra di mare. Se preferisci un gusto più delicato, usa meno bottarga o sostituisci una parte con formaggio grattugiato. Per un effetto visivo, utilizza bottarga in scaglie per decorare il piatto.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto