Risotto Emiliano alla Zucca e Gorgonzola: dolcezza cremosa con un tocco rustico

Un risotto ricco e cremoso che combina la dolcezza della zucca con il gusto deciso del gorgonzola, arricchito da parmigiano reggiano e cubetti di zucca per un tocco rustico.

Media
4 persone
50 minuti
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 1,5 litri di acqua
  • Sale q.b.
  • 320 g di riso Carnaroli
  • 300 g di zucca (pulita)
  • 100 g di gorgonzola dolce
  • 50 g di parmigiano reggiano DOP grattugiato
  • 1 scalogno
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 noce di burro
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Pepe nero q.b.
  • Timo fresco (facoltativo)
Media
4 persone
50 minuti
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 1,5 litri di acqua
  • Sale q.b.
  • 320 g di riso Carnaroli
  • 300 g di zucca (pulita)
  • 100 g di gorgonzola dolce
  • 50 g di parmigiano reggiano DOP grattugiato
  • 1 scalogno
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 noce di burro
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Pepe nero q.b.
  • Timo fresco (facoltativo)

Indice ricetta

Il **Risotto Emiliano alla Zucca e Gorgonzola** è un piatto che unisce la dolcezza della zucca alla cremosità del gorgonzola, creando un equilibrio perfetto di sapori. L’aggiunta del parmigiano reggiano DOP, icona della cucina emiliana, dona al piatto una nota saporita e avvolgente. Questo risotto è ideale per le stagioni più fresche, un comfort food che celebra i prodotti tipici dell’Emilia.

Preparazione

1. Preparazione del brodo vegetale

In una pentola, porta a ebollizione 1,5 litri di acqua con una carota, una costa di sedano e una cipolla tagliati a pezzi. Aggiungi un pizzico di sale e lascia sobbollire per circa 30 minuti. Filtra il brodo e tienilo in caldo.

2. Preparazione della zucca

Pulisci la zucca eliminando la buccia e i semi. Tagliala a cubetti di circa 1 cm. In una padella, scalda un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e rosola metà dei cubetti di zucca per 5-7 minuti, finché saranno teneri ma ancora integri. Tieni da parte. La restante metà sarà cotta insieme al risotto per creare una base cremosa.

3. Preparazione del soffritto

In una casseruola, scalda l’olio extravergine d’oliva con una noce di burro. Aggiungi lo scalogno tritato finemente e cuoci a fuoco basso fino a quando diventa trasparente.

4. Tostatura e cottura del riso

Aggiungi il riso nella casseruola con il soffritto e tostalo per 2-3 minuti, mescolando continuamente. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare. Unisci i cubetti di zucca non rosolati e inizia ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando spesso. Cuoci il riso per circa 15-18 minuti, aggiungendo brodo man mano che viene assorbito.

5. Aggiunta del gorgonzola e mantecatura

Quando il riso è quasi cotto, aggiungi il gorgonzola a pezzi e mescola fino a farlo sciogliere. Spegni il fuoco e manteca con il parmigiano reggiano grattugiato e una noce di burro. Incorpora delicatamente i cubetti di zucca rosolati per un tocco di consistenza.

6. Assemblaggio

Distribuisci il risotto nei piatti individuali e guarnisci con una spolverata di parmigiano reggiano, pepe nero macinato fresco e, se gradito, qualche fogliolina di timo. Servi caldo.

Servizio e abbinamenti

Accompagna il risotto con un calice di Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC, il cui sapore frizzante e vivace bilancia la dolcezza della zucca e la cremosità del gorgonzola. Servi con pane croccante o grissini per completare il pasto.

Varianti e consigli

Puoi sostituire il gorgonzola con taleggio per un sapore più delicato. Per una versione vegetariana, utilizza brodo vegetale e ometti il burro nella mantecatura. Conserva il risotto avanzato in frigorifero e usalo per preparare arancini o crocchette.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto