I **Tagliolini al Tartufo Bianco** sono un piatto simbolo della cucina piemontese, sinonimo di raffinatezza e gusto unico. La pasta fresca, preparata a mano, si sposa alla perfezione con il profumo inconfondibile del tartufo bianco, un ingrediente pregiato e apprezzato in tutto il mondo. Perfetto per occasioni speciali, questo piatto rappresenta l’eccellenza della tradizione culinaria italiana.
Preparazione
1. Preparazione dei tagliolini
Disponi la farina a fontana su una spianatoia. Al centro, aggiungi le uova e un pizzico di sale. Inizia a impastare con una forchetta incorporando gradualmente la farina. Quando l’impasto diventa compatto, lavoralo a mano per circa 10 minuti fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare per 30 minuti. Stendi l’impasto con un mattarello o una macchina per pasta fino a ottenere una sfoglia sottile. Taglia i tagliolini con un coltello o l’apposito rullo e disponili su un vassoio infarinato.
2. Preparazione del condimento
In una padella larga, sciogli il burro a fuoco dolce. Aggiungi un pizzico di sale e tieni il condimento in caldo. Grattugia una piccola quantità di tartufo bianco direttamente nel burro per esaltarne l’aroma.
3. Cottura e assemblaggio
Cuoci i tagliolini in abbondante acqua salata per circa 2-3 minuti. Scolali al dente e trasferiscili direttamente nella padella con il burro fuso. Mescola delicatamente per amalgamare il condimento. Impiatta i tagliolini e guarnisci con sottili lamelle di tartufo bianco fresco.
Servizio e abbinamenti
Servi i Tagliolini al Tartufo Bianco caldi, con un calice di Barolo DOCG, il cui sapore strutturato e complesso si sposa magnificamente con l’aroma intenso del tartufo bianco.
Varianti e consigli
Puoi arricchire il condimento con una spolverata di parmigiano reggiano DOP grattugiato, ma ricorda di non eccedere per non coprire il sapore delicato del tartufo. I tagliolini freschi possono essere preparati in anticipo e conservati in frigorifero per un giorno o congelati per un utilizzo futuro.