Vellutata di Zucca con Aceto Balsamico: un abbraccio caldo e vellutato

Questa vellutata di zucca con aceto balsamico è un comfort food ideale per i giorni più freddi, con un sapore delicato e avvolgente. La sua cremosità e il tocco aromatico dell’aceto balsamico la rendono perfetta per una cena leggera e raffinata.

Facile
4 persone
45 minuti
  • 800 g di polpa di zucca
  • 1 patata media
  • 1 cipolla dorata
  • 1 carota
  • 500 ml di brodo vegetale fatto in casa
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico di Modena IGP
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • Per il brodo vegetale:

  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 foglia di alloro
  • 2 litri di acqua
  • Sale grosso q.b.
Facile
4 persone
45 minuti
  • 800 g di polpa di zucca
  • 1 patata media
  • 1 cipolla dorata
  • 1 carota
  • 500 ml di brodo vegetale fatto in casa
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico di Modena IGP
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • Per il brodo vegetale:

  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 foglia di alloro
  • 2 litri di acqua
  • Sale grosso q.b.

Indice ricetta

La vellutata di zucca è il comfort food per eccellenza, un piatto che riscalda corpo e anima con la sua cremosità e il suo sapore dolce e avvolgente. L’aggiunta dell’aceto balsamico regala una nota fresca e leggermente acidula che bilancia perfettamente la dolcezza della zucca. È il piatto ideale per le serate d’autunno o d’inverno, da gustare con crostini croccanti o semplicemente con un filo di olio a crudo.

Preparazione

1. Preparare il brodo vegetale

In una pentola capiente, aggiungi l’acqua, la cipolla tagliata a metà, le carote a pezzi, il sedano, il mazzetto di prezzemolo e la foglia di alloro. Porta a ebollizione, aggiungi un pizzico di sale grosso e lascia sobbollire a fuoco basso per circa 40 minuti. Filtra il brodo con un colino e tienilo da parte.

2. Prepara gli ingredienti principali

Taglia la polpa di zucca e la patata a cubetti, affetta la cipolla e grattugia la carota. Questo renderà più semplice e uniforme la cottura.

3. Soffriggere le verdure

In una pentola alta, scalda l’olio extravergine di oliva e aggiungi la cipolla. Fai appassire per circa 5 minuti, quindi unisci la carota, la zucca e la patata. Lascia insaporire il tutto mescolando frequentemente.

4. Cuocere la vellutata

Aggiungi il brodo vegetale caldo fino a coprire le verdure. Porta a ebollizione, abbassa il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per circa 25-30 minuti, finché la zucca e le patate non saranno morbide.

5. Frullare e regolare il sapore

Con un frullatore a immersione, riduci il tutto a una crema liscia e omogenea. Se necessario, aggiungi altro brodo per raggiungere la consistenza desiderata. Aggiusta di sale e pepe.

6. L’aggiunta dell’aceto balsamico

Servi la vellutata calda in ciotole individuali, decorando con un filo di aceto balsamico di Modena IGP. Questo tocco finale donerà un carattere unico al piatto.

Servizio e presentazione

Accompagna la vellutata di zucca con crostini di pane integrale o grissini croccanti. Per un tocco decorativo, aggiungi semi di zucca tostati o un filo di olio extravergine di oliva a crudo. È perfetta per una cena leggera ma ricca di gusto.

Varianti e consigli

Per una versione più saporita, aggiungi una spolverata di noce moscata durante la cottura. Se preferisci una vellutata vegana, assicurati di utilizzare solo ingredienti certificati senza derivati animali. Infine, per una nota croccante, prova a guarnire con mandorle a lamelle tostate o croccanti di pane aromatizzato al rosmarino.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto