Maccheroni al Ragù Napoletano: il sapore della festa campana

Un piatto iconico della cucina napoletana, perfetto per i pranzi in famiglia o le feste. Gli maccheroni al ragù sono ricchi di gusto e tradizione, ideali per celebrare la convivialità.

Media
4 persone
4 ore (inclusa cottura del ragù)
  • 1 kg di carne mista (costine di maiale, salsicce, carne di manzo)
  • 1 litro di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 cipolla grande
  • 200 ml di vino rosso
  • 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 5 foglie di basilico fresco
  • Sale q.b.
  • 400 g di maccheroni
  • Parmigiano Reggiano DOP grattugiato q.b.
  • Sale q.b.
Media
4 persone
4 ore (inclusa cottura del ragù)
  • 1 kg di carne mista (costine di maiale, salsicce, carne di manzo)
  • 1 litro di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 cipolla grande
  • 200 ml di vino rosso
  • 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 5 foglie di basilico fresco
  • Sale q.b.
  • 400 g di maccheroni
  • Parmigiano Reggiano DOP grattugiato q.b.
  • Sale q.b.

Indice ricetta

Gli **Maccheroni al Ragù Napoletano** rappresentano l’essenza della cucina campana, un piatto simbolo delle occasioni speciali e delle domeniche in famiglia. Il ragù napoletano, preparato con carne e pomodoro, cuoce lentamente per ore, sprigionando un profumo irresistibile e avvolgente. Servito con ziti spezzati a mano, questo piatto racconta tutta la tradizione e il calore della Campania.

Preparazione

1. Preparazione del ragù

In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva con una cipolla tritata finemente. Aggiungi la carne (costine di maiale, salsicce e carne di manzo) e falla rosolare su tutti i lati. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare. Unisci la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro diluito in acqua e un pizzico di sale. Aggiungi le foglie di basilico fresco e cuoci a fuoco bassissimo per almeno 3 ore, mescolando di tanto in tanto.

2. Preparazione degli ziti

Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata. Spezza gli maccheroni a mano in pezzi di circa 10 cm e cuocili al dente. Scolali e trasferiscili in una zuppiera.

3. Assemblaggio

Condisci gli maccheroni con abbondante ragù e mescola delicatamente per distribuire il sugo. Servi nei piatti individuali e guarnisci con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.

Servizio e abbinamenti

Servi gli maccheroni al ragù con un calice di Aglianico del Taburno DOCG, un vino corposo che esalta i sapori ricchi del piatto. Completa con pane casereccio per raccogliere ogni goccia del delizioso ragù.

Varianti e consigli

Per un tocco personale, puoi aggiungere una punta di peperoncino al ragù. Il sugo avanzato può essere utilizzato il giorno dopo per condire la pasta o arricchire una parmigiana di melanzane. Conserva il ragù in frigorifero per 2-3 giorni o congelalo in porzioni per un utilizzo futuro.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto