La **Bistecca alla Fiorentina** è un piatto simbolo della cucina toscana, celebre per la sua semplicità e il gusto intenso della carne. Preparata con il taglio di lombata di vitellone o chianina, viene cotta rigorosamente al sangue su brace viva, per esaltare al meglio i sapori autentici della carne. Una vera celebrazione della tradizione e della qualità.
Preparazione
1. Preparazione della carne
Acquista una bistecca di almeno 4 cm di spessore, preferibilmente di carne Chianina certificata. Porta la bistecca a temperatura ambiente per circa 1 ora prima della cottura. Tamponala con carta da cucina per eliminare eventuali liquidi in eccesso.
2. Preparazione della griglia
Prepara una brace viva utilizzando legna o carbone di alta qualità. La griglia deve essere ben calda prima di iniziare la cottura. Non aggiungere oli o grassi alla carne o alla griglia: il calore diretto farà tutto il lavoro.
3. Cottura della bistecca
Disponi la bistecca sulla griglia calda. Cuoci 5-6 minuti per lato senza girarla frequentemente, per creare una crosta esterna croccante. Per ottenere la tipica cottura al sangue, cuoci altri 5 minuti in piedi sul lato dell’osso. Usa una pinza per girare la carne, evitando di bucarla per non perdere i succhi.
4. Riposo e rifinitura
Togli la bistecca dalla griglia e lasciala riposare su un tagliere per 5 minuti, coperta da un foglio di alluminio. Questo passaggio permette ai succhi di redistribuirsi, rendendo la carne più morbida. Spolvera con sale grosso, pepe nero macinato fresco e, se gradito, un filo di olio extravergine d’oliva.
Servizio e abbinamenti
Servi la bistecca alla Fiorentina tagliata a fette spesse, accompagnata da contorni semplici come fagioli all’uccelletto o insalata verde. Abbinala a un calice di Chianti Classico DOCG, un vino rosso robusto che si sposa perfettamente con la carne alla griglia.
Varianti e consigli
Per un sapore ancora più intenso, puoi aggiungere rametti di rosmarino o spicchi d’aglio sulla brace durante la cottura. Ricorda che la bistecca alla Fiorentina deve essere rigorosamente al sangue; per una cottura diversa, opta per altri tagli di carne. La qualità della carne è essenziale per il successo di questa ricetta.