Il **Bollito Misto** è un grande classico della tradizione piemontese, un piatto conviviale che celebra i tagli di carne più saporiti e la cottura lenta per esaltarne il gusto. Servito con tre salse tradizionali – la rubra, il cren e la verde – diventa una vera esperienza gourmet, perfetta per le occasioni speciali o un pranzo domenicale in famiglia.
Preparazione
1. Preparazione del bollito misto
In una pentola molto capiente, porta a ebollizione abbondante acqua. Aggiungi una cipolla, una carota e una costa di sedano tagliate a pezzi. Inserisci il sale grosso e il bouquet garni. Immergi i tagli di carne uno alla volta, partendo dai pezzi più grandi e duri (come il biancostato e il cappello del prete), lasciandoli cuocere per circa 2 ore. Aggiungi i pezzi più teneri (lingua e cotechino) nell’ultima ora di cottura. Durante la cottura, schiuma il brodo per rimuovere eventuali impurità.
2. Preparazione della salsa rubra
In una casseruola, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla tritata. Fai appassire a fuoco basso, quindi unisci i pomodori pelati, l’aceto, lo zucchero e un pizzico di sale. Cuoci a fuoco lento per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Frulla la salsa con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza liscia.
3. Preparazione del cren
Grattugia la radice di rafano finemente. In una ciotola, mescola il rafano con l’aceto, lo zucchero e un pizzico di sale. Lascialo riposare per 15 minuti per far amalgamare i sapori. Se preferisci una consistenza più cremosa, puoi aggiungere un cucchiaio di panna fresca.
4. Preparazione della salsa verde
In un mixer, frulla il prezzemolo con i capperi, l’acciuga, l’aglio, il pangrattato e l’aceto. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva a filo fino a ottenere una salsa omogenea. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
5. Assemblaggio
Scola i vari tagli di carne e disponili su un grande piatto da portata, mantenendoli al caldo. Servi il bollito accompagnato dalle tre salse in ciotoline separate. Puoi aggiungere patate bollite o verdure di stagione come contorno.
Servizio e abbinamenti
Accompagna il bollito misto con un calice di Barbera d’Alba DOC, un vino rosso robusto che si abbina perfettamente alla ricchezza del piatto. Servi con pane rustico o focaccia per completare l’esperienza.
Varianti e consigli
Puoi aggiungere altre salse come la mostarda di Cremona per una nota dolce-piccante. Per un brodo più saporito, inserisci chiodi di garofano nella cipolla durante la cottura. Conserva il brodo avanzato per preparare minestre o risotti.