Un classico della cucina pugliese, la braciola alla barese è sinonimo di convivialità e tradizione. La cottura lenta e il sugo avvolgente rendono questo piatto una scelta perfetta per riunire famiglia e amici intorno alla tavola.
Preparazione
1. Preparazione degli involtini
Batti le fettine di carne di manzo con un batticarne per renderle sottili e uniformi. Su ogni fettina, disponi una generosa quantità di pecorino grattugiato, aglio tritato e prezzemolo. Arrotola la carne formando un involtino e fissalo con spago da cucina o stuzzicadenti.
2. Preparazione del sugo
In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e soffriggi la cipolla tritata fino a renderla dorata. Aggiungi le braciole e rosolale uniformemente. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol. Unisci la passata di pomodoro, il concentrato, il basilico e aggiusta di sale e pepe.
3. Cottura lenta
Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco molto basso per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto. Il sugo deve risultare denso e le braciole morbide e saporite.
4. Servizio
Servi le braciole calde, accompagnate dal sugo e da una porzione di orecchiette fresche o di pane casereccio per fare la scarpetta.
Servizio e abbinamenti
La braciola alla barese si abbina perfettamente a un calice di Primitivo di Manduria, che con le sue note fruttate e il corpo pieno esalta il sapore del piatto. Come contorno, opta per un’insalata verde o delle verdure grigliate.
Varianti e consigli
Per un ripieno ancora più ricco, puoi aggiungere pinoli o uvetta per un tocco agrodolce. Se preferisci una versione senza glutine, assicurati che il pecorino e la passata di pomodoro siano privi di contaminazione. Per una versione più leggera, puoi cuocere le braciole al forno coperte, a 150°C per circa 2 ore.