Coda alla Vaccinara: il sapore della tradizione romana

Un piatto simbolo di Roma, preparato con coda di bovino stufata a lungo con sedano, pomodoro e spezie. Ideale per gli amanti della cucina tradizionale e dei sapori autentici.

Media
6 porzioni
4 ore (inclusa cottura della coda alla vaccinara)
  • 1,5 kg di coda di bovino
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 4 coste di sedano (2 per il soffritto e 2 a pezzetti)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 800 g di pomodori pelati
  • 500 ml di brodo di carne
  • 2 foglie di alloro
  • 2-3 chiodi di garofano
  • Sale e pepe q.b.
Media
6 porzioni
4 ore (inclusa cottura della coda alla vaccinara)
  • 1,5 kg di coda di bovino
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 4 coste di sedano (2 per il soffritto e 2 a pezzetti)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 800 g di pomodori pelati
  • 500 ml di brodo di carne
  • 2 foglie di alloro
  • 2-3 chiodi di garofano
  • Sale e pepe q.b.

Indice ricetta

La Coda alla Vaccinara è un piatto che racconta la storia della cucina povera di Roma, dove ogni parte del bovino veniva valorizzata con maestria. Oggi è un’icona della tradizione, amata per il suo gusto unico e la sua preparazione lenta, che regala una carne morbidissima e un sugo saporito perfetto per fare la scarpetta!

Preparazione

1. Preparazione degli ingredienti

Lava accuratamente la coda di bovino e tagliala in pezzi seguendo le articolazioni. Prepara un trito fine di cipolla, carota, sedano e aglio. Lava e taglia a pezzetti il sedano da aggiungere a fine cottura.

2. Rosolatura della coda

In una casseruola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e rosola i pezzi di coda a fuoco medio-alto fino a doratura. Aggiungi il trito di verdure e lascia soffriggere per 10 minuti, mescolando frequentemente.

3. Sfumatura e stufatura

Versa il vino bianco e lascialo evaporare completamente. Aggiungi i pomodori pelati e schiacciali leggermente con una forchetta. Versa il brodo caldo fino a coprire la carne, aggiungi l’alloro, i chiodi di garofano, e regola di sale e pepe.

4. Cottura lenta

Copri la casseruola con un coperchio e cuoci a fuoco basso per almeno 3-4 ore, mescolando di tanto in tanto. Aggiungi i pezzetti di sedano negli ultimi 30 minuti di cottura. La carne sarà pronta quando si staccherà facilmente dall’osso.

Servizio e abbinamenti

Servi la coda alla vaccinara ben calda, accompagnata da pane casereccio o polenta per gustare al meglio il sugo. Un bicchiere di Cesanese del Piglio DOCG completerà alla perfezione questo piatto.

Varianti e consigli

Puoi arricchire il sugo aggiungendo una manciata di pinoli e uvetta per un tocco dolce-salato. Se preferisci un gusto più delicato, riduci la quantità di chiodi di garofano. Per una versione senza glutine, verifica che il brodo e le spezie siano certificati.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto