Coniglio alla Cacciatora Umbro: tenerezza e sapore in armonia

Un secondo piatto succulento e profumato, il Coniglio alla Cacciatora Umbro è preparato con un mix di ingredienti semplici e genuini come peperoni, olive e pomodori, che lo rendono irresistibile.

Media
4 persone
90 minuti
  • 1 coniglio intero (circa 1,5 kg), tagliato a pezzi
  • 2 peperoni (uno rosso e uno giallo)
  • 2 pomodori maturi
  • 100 g di olive nere denocciolate
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 200 ml di brodo vegetale
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
Media
4 persone
90 minuti
  • 1 coniglio intero (circa 1,5 kg), tagliato a pezzi
  • 2 peperoni (uno rosso e uno giallo)
  • 2 pomodori maturi
  • 100 g di olive nere denocciolate
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 200 ml di brodo vegetale
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Indice ricetta

Il **Coniglio alla Cacciatora** è un piatto tipico della tradizione umbra, ricco di sapori rustici e genuini. Il coniglio, tenero e succoso, viene stufato con peperoni, olive, pomodori e prezzemolo, creando un perfetto equilibrio tra aromi intensi e profumi mediterranei. Un secondo piatto che porta in tavola tutta l’autenticità dell’Umbria.

Preparazione

1. Preparazione degli ingredienti

Taglia il coniglio a pezzi, lavalo sotto acqua corrente e asciugalo tamponandolo con carta da cucina. Sbuccia e trita finemente la cipolla, l’aglio e il sedano. Lava i peperoni, elimina i semi e i filamenti interni, quindi tagliali a listarelle. Denocciola le olive (se necessario) e taglia i pomodori a cubetti.

2. Rosolatura del coniglio

In una casseruola ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva e rosola i pezzi di coniglio a fuoco medio-alto fino a quando saranno dorati su tutti i lati. Rimuovi il coniglio dalla casseruola e tienilo da parte.

3. Preparazione del soffritto

Nella stessa casseruola, aggiungi la cipolla, l’aglio e il sedano tritati. Cuoci a fuoco basso fino a quando saranno morbidi e profumati. Aggiungi i peperoni e cuoci per 5 minuti mescolando di tanto in tanto.

4. Cottura dello stufato

Rimetti il coniglio nella casseruola con il soffritto e i peperoni. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare. Aggiungi i pomodori, le olive, il brodo e un pizzico di sale e pepe. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 1 ora, mescolando ogni tanto e aggiungendo altro brodo se necessario.

5. Rifinitura

Quando il coniglio è tenero e il sugo si è addensato, aggiungi il prezzemolo fresco tritato e mescola delicatamente. Lascia insaporire per 5 minuti prima di spegnere il fuoco.

Servizio e abbinamenti

Servi il coniglio alla cacciatora ben caldo, accompagnato da fette di pane rustico tostato o da una polenta morbida. Abbinalo a un calice di Sagrantino di Montefalco DOCG, un vino rosso corposo e strutturato, perfetto per bilanciare i sapori intensi del piatto.

Varianti e consigli

Puoi arricchire il piatto con capperi o una punta di peperoncino per un tocco piccante. Per un sapore ancora più deciso, aggiungi una spruzzata di aceto di vino bianco durante la cottura. Il piatto è ancora più buono se preparato in anticipo e lasciato riposare per alcune ore.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto