Le **Cozze alla Napoletana** sono un piatto ricco di sapori mediterranei, in cui il gusto intenso delle cozze si sposa perfettamente con il sugo di pomodoro fresco e il profumo del prezzemolo. Questa ricetta semplice e saporita è perfetta come antipasto o secondo piatto, ed è una celebrazione della cucina di mare partenopea.
Preparazione
1. Pulizia delle cozze
Elimina il bisso (la barba) dalle cozze e strofinale con una spazzola rigida sotto acqua corrente per rimuovere eventuali impurità. Scarta le cozze rotte o già aperte. Tieni da parte l’acqua rilasciata durante l’apertura delle cozze, filtrandola per eliminare eventuali residui.
2. Preparazione del sugo
In una casseruola ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere l’aglio tritato e il peperoncino. Aggiungi la passata di pomodoro e insaporisci con sale e pepe. Versa l’acqua filtrata delle cozze e cuoci a fuoco lento per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
3. Aggiunta delle cozze
Adagia le cozze nel sugo, copri con un coperchio e cuoci a fuoco medio per circa 5-7 minuti, fino a quando le cozze si saranno aperte completamente. Mescola delicatamente per distribuire il sugo in modo uniforme.
4. Rifinitura e servizio
Aggiungi abbondante prezzemolo fresco tritato alle cozze prima di servirle. Accompagna il piatto con fette di pane tostato per raccogliere il sugo saporito.
Servizio e abbinamenti
Le cozze alla napoletana sono perfette con un calice di Falanghina del Sannio DOC, un vino bianco fresco e fruttato che esalta i sapori del piatto. Puoi servirle come antipasto o come secondo piatto leggero per una cena a tema mare.
Varianti e consigli
Per un sapore ancora più intenso, puoi aggiungere capperi o olive nere al sugo. Se preferisci una consistenza più densa, lascia il sugo cuocere senza coperchio per gli ultimi 5 minuti. Utilizza cozze freschissime per garantire il miglior sapore e qualità.