Il **Fegato alla Veneziana** è un piatto simbolo della cucina tradizionale veneta, conosciuto per il perfetto equilibrio tra il sapore deciso del fegato e la dolcezza delle cipolle. Questo secondo piatto è una celebrazione della semplicità e dei sapori autentici della laguna veneziana, ideale per chi ama la cucina rustica e genuina.
Preparazione
1. Preparazione degli ingredienti
Sbuccia le cipolle bianche e affettale sottilmente. Lava il fegato di vitello sotto acqua corrente e asciugalo tamponandolo con carta da cucina. Taglialo a striscioline sottili per una cottura uniforme.
2. Cottura delle cipolle
In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva insieme al burro. Aggiungi le cipolle affettate e cuocile a fuoco lento per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando saranno morbide e traslucide. Aggiungi un pizzico di sale per favorire la caramellizzazione naturale.
3. Cottura del fegato
Alza leggermente la fiamma e aggiungi le striscioline di fegato alle cipolle. Cuoci il fegato a fuoco medio-alto per 5-7 minuti, mescolando delicatamente per evitare che si asciughi troppo. Regola di sale e pepe a piacere. Poco prima di spegnere il fuoco, sfuma con l’aceto di vino bianco e lascia evaporare.
4. Assemblaggio
Servi il fegato alla veneziana ben caldo, accompagnato da fette di polenta grigliata o da un contorno di verdure di stagione. Per un tocco extra, aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
Servizio e abbinamenti
Accompagna il fegato alla veneziana con un calice di Valpolicella DOC, un vino rosso leggero che bilancia perfettamente i sapori intensi del piatto. Completa il servizio con una ciotola di insalata verde per un contrasto fresco e leggero.
Varianti e consigli
Puoi sostituire l’aceto di vino bianco con succo di limone per una nota agrumata più delicata. Per un gusto più ricco, usa burro chiarificato per la cottura. Il fegato deve essere cotto velocemente per preservarne la morbidezza e il sapore.