Gulash Trentino: il sapore robusto delle montagne in un piatto ricco e avvolgente

Un gulash robusto e saporito, arricchito da ingredienti trentini e cotto lentamente per una profondità di sapore unica.

Media
4 persone
3 ore e 30 minuti (incluso il tempo per la cottura del gulash)
  • 800 g di carne di manzo (taglio per spezzatino)
  • 3 cipolle grandi
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaio di paprika dolce
  • 1 cucchiaino di paprika affumicata
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 150 ml di vino rosso
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 700 ml di brodo di carne caldo
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 30 g di burro
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco (per guarnire)
  • Per la polenta(facoltativa):

  • 300 g di farina di mais
  • 1,5 l di acqua
  • Sale q.b.
Media
4 persone
3 ore e 30 minuti (incluso il tempo per la cottura del gulash)
  • 800 g di carne di manzo (taglio per spezzatino)
  • 3 cipolle grandi
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaio di paprika dolce
  • 1 cucchiaino di paprika affumicata
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 150 ml di vino rosso
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 700 ml di brodo di carne caldo
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 30 g di burro
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco (per guarnire)
  • Per la polenta(facoltativa):

  • 300 g di farina di mais
  • 1,5 l di acqua
  • Sale q.b.

Indice ricetta

Il **Gulash Trentino** è una variante locale del celebre piatto di origine ungherese, adattato con sapienza alla tradizione montana. Preparato con carne tenera, spezie aromatiche e una cottura lenta che esalta i sapori, questo piatto rappresenta un abbraccio caldo e rassicurante, perfetto per le giornate più fredde. Accompagnato con polenta o pane rustico, il gulash diventa un’esperienza indimenticabile.

Preparazione

1. Preparazione degli ingredienti

Taglia la carne a cubetti regolari. Trita finemente cipolla, carota, sedano e aglio. In una ciotola, mescola la paprika dolce, la paprika affumicata e il cumino per creare un mix di spezie aromatico.

2. Soffritto e rosolatura

In una casseruola capiente, scalda l’olio e il burro. Aggiungi le cipolle e cuoci a fuoco basso fino a farle appassire e diventare dorate. Unisci il sedano, la carota e l’aglio, continuando a soffriggere per 5 minuti. Aggiungi i cubetti di carne e rosolali fino a sigillarli bene su tutti i lati.

3. Aromatizzazione e cottura lenta

Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol. Aggiungi il mix di spezie, il concentrato di pomodoro e il brodo caldo. Aggiusta di sale e pepe. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco molto basso per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Alla fine, la carne dovrà essere tenerissima e il sugo denso e saporito.

4. Preparazione della polenta

In una pentola capiente, porta a ebollizione l’acqua salata. Versa la farina di mais a pioggia, mescolando continuamente per evitare grumi. Cuoci a fuoco basso per 45 minuti, mescolando regolarmente, fino a ottenere una polenta morbida. Servila calda come accompagnamento al gulash.

5. Rifinitura e servizio

Impiatta il gulash, guarnendo con foglie di prezzemolo fresco. Accompagna con polenta fumante o pane rustico per un pasto completo e soddisfacente.

Servizio e abbinamenti

Accompagna il Gulash Trentino con un bicchiere di Lagrein, un vino rosso locale che esalta i sapori intensi del piatto. Per completare il menu, aggiungi un antipasto di formaggi di malga e concludi con uno strudel di mele.

Varianti e consigli

Per una versione senza glutine, utilizza farina di mais certificata e assicurati che il brodo sia privo di contaminazioni. Per una variante vegetariana, sostituisci la carne con funghi porcini e patate, seguendo lo stesso procedimento di cottura lenta.

Indice ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire vere chicche culinarie, ricevere consigli utili e lasciarti ispirare per le tue prossime ricette!

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy per maggiori informazioni.

Torna in alto